DIS-ATTIVA I LIMITI
19-02-2021 09:47 - Le nostre novità

Formare e orientare
13 marzo – 19 giugno 2021
AICS Comitato Provinciale Firenze
Solidarietà Toscana
Via L. La Vista, 1 – Firenze
DIS-ATTIVA I LIMITI
ACCOMPAGNARE PERSONE CON UNA DISABILITÀ VERSO PERCORSI DI VITA ATTIVA
Corso di formazione
Proponenti
AICS Solidarietà Regionale
Vol.To.Net rete volontariato Toscana
PRESENTAZIONE
Il percorso formativo si propone la finalità di formare volontari o aspiranti volontari, che possano facilitare percorsi di inserimento e valorizzazione delle persone disabili, formandoli sulle varie tipologie di disabilità e trasferendo loro competenze per l'attività “pratica” (trasferimenti, ausili, accessibilità, strumenti comunicativi ecc.) e la loro vita di relazione, mettendoli in contatto con le realtà territoriali attive in ambito di disabilità, al fine di promuovere lo sviluppo di reti di collaborazione con l'ambiente sportivo, turistico e culturale locale.
Spesso i progetti formativi per volontari dedicati a persone con una disabilità si focalizzano su aspetti di “cura ed assistenza”, senza occuparsi di prospettive esistenziali, qualità e dignità della vita, diritto della persona a scegliere come utilizzare il proprio tempo libero. La possibilità di poter partecipare a proposte ricreative integrate consente di poter trovare stimoli e significati per affrontare positivamente i problemi della vita quotidiana. La prospettiva di una vita attiva, per la persona con disabilità, è frutto di un cambiamento “culturale” che ha permesso la crescita esponenziale di “turismo accessibile”, iniziative culturali dedicate e sport paraolimpico. Alla crescita della domanda corrisponde dunque l'aumento dell'offerta formativa e la richiesta di figure dedicate all'accompagnamento in ambito turistico, culturale e sportivo.
Il supporto di una persona esterna alla vita di relazione della persona disabile, può essere dunque un'importante occasione di ampliamento del proprio contesto relazionale ed emotivo, facilitando il superamento di barriere architettoniche e comunicative, così come per la famiglia, l'accompagnatore volontario può essere una risorsa ed un sostegno positivo.
Il corso si svilupperà in 5 giornate formative: 3 dedicate ciascuna ad una diversa tipologia di disabilità con lezioni teoriche, lavori in piccoli gruppi, prove “pratiche” e confronto con esperienze dirette e 2 da trascorrere in società sportive o associazioni turistiche/culturali.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a 25 candidati da enti del terzo settore iscritti ai registri del volontariato, promozione sociale, cooperative sociali e iscritti all'anagrafe delle onlus, con volontari e sede in Toscana.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE
L'iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da giovedì 18 febbraio compilando l'apposito modulo disponibile sul sito www.cesvot.it, previa registrazione all'area riservata MyCesvot. Sarà possibile iscriversi fino a 7 giorni prima della data di inizio del corso.
La selezione avverrà nel caso di un maggior numero di iscritti rispetto alla quota programmata e i risultati saranno comunicati ad enti e candidati tramite e-mail o telefono almeno 3 giorni prima dell'inizio della prima lezione del corso. La selezione dei candidati verrà effettuata tenendo conto dell'ordine di compilazione del modulo online di iscrizione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per poter conseguire l'attestato gli iscritti dovranno aver partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni previste.
SEDE DEL CORSO:
AICS Comitato Provinciale Firenze
Solidarietà Toscana
Via L. La Vista, 1 – Firenze
PROGRAMMA
Sabato 13 marzo (ore 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00)
Presentazione del corso
Pierluigi Cantini, Presidente AICS Solidarietà Toscana
Maurizio Toccafondi, Vice presidente nazionale AICS
Andrea Faggi, Presidente Comitato Provinciale AICS Firenze
Lorenzo Masi, Consigliere Comune Firenze
Michela Monaco, Consigliere Comune Firenze
La disabilità fisica
Silvia Tacconi, psicoterapeuta
Marco Pellizzon, Ingegnere Ortopedia Michelotti
Alessio Focardi, Comitato Italiano Paralimpico Toscana
Monica Giovannetti, Operatrice Handy Superabile
Alessandro Consigli, testimonial
Lorenzo Degl'Innocenti, testimonial
Sabato 27 marzo (ore 9.30 – 12.30 / 14.00/18.00)
La disabilità sensoriale
Silvia Tacconi, psicoterapeuta
Sandro Bensi, testimonial
Antonio Agostinelli, testimonial
Irene Moschi, interprete LIS
Stefano Gori, testimonial
Sabato 10 aprile ore 9.30 – 12.30 / 14.00-18.00
La disabilità intellettiva
Silvia Tacconi, psicoterapeuta
Iacopo Fossi, psicoterapeuta
Ilaria Marras, tecnico sportivo
Vittorio Ruberto, operatore Anima
Dal 15 aprile al 15 giugno 2021
2 incontri di 3 ore ciascuno di formazione sul campo da organizzare secondo le preferenze dei corsisti, presso le realtà coinvolte (Bocciofila Affrico, Arcieri della Signoria, Fun Tennis, Museo Opera del Duomo) singolarmente o in gruppi di 2/3 persone.
Sabato 19 giugno (ore 9.30 - 12.30)
Incontro conclusivo
Giornata finale per promuovere il confronto e lo scambio di esperienze tra i corsisti
Pierluigi Cantini, Presidente AICS Solidarietà Toscana
Maurizio Toccafondi, Vice presidente nazionale AICS
Andrea Faggi, Presidente Comitato Provinciale AICS Firenze
Silvia Tacconi, psicoterapeuta
Tutor: Cristian D'amico
Nel caso di eventuali provvedimenti governativi o regionali che non consentissero lo svolgimento in presenza delle lezioni, ne sarà garantita la regolare fruizione in modalità on-line e con l'ausilio di video esplicativi per i lavori di gruppo e prove “pratiche”.
PER INFORMAZIONI:
AICS c/o Comitato Provinciale Firenze
Via L. La Vista, 1 – Firenze
Tel. 055 561172 – Cell. 371 1920532
E-mail: solidarietatoscana@gmail.com
Sito web: www.aicssolidarietatoscana.it
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00/13.00 – 15.00/19.00
Partner
F.I.B. Comitato Provinciale di Firenze
F.I.S.D.I.R. Delegazione Regionale Toscana
FONDAZIONE MONTEDOMINI Onlus
Documenti allegati
Dimensione: 702,37 KB
Dimensione: 859,46 KB
Dimensione: 0,97 MB