05 Aprile 2025
visibility
percorso: Home

Progetti conclusi

“Il Volontariato per la comunità”


Il progetto si è svolto da gennaio a giugno 2018 componendosi di due scopi fondamentali: il primo "interno" atto a consolidare le strutture dirigenziali delle associazioni coinvolte, il secondo "esterno" ovvero, sensibilizzare i giovani al volontariato attraverso il coinvolgimento di alcune scuole del territorio.

Per quanto riguarda l´intervento per le associazioni è stato costituito un lavoro esplicativo e frontale tramite seminari svolti a Firenze e Lucca. Il pubblico è stato attento ed interessato agli argomenti che abbiamo trattato che sono stati relativi a: Fundraising, comunicazione e crowfunding.

L’approccio scolastico si è svolto incontrando i ragazzi delle classi quarte dei due Istituti alberghieri fiorentini Saffi e Buontalenti.
Abbiamo presentato frontalmente cosa significhi fare volontariato, quali siano le diverse possibilità in tal senso e il suo valore aggiunto.
In un secondo momento è stato proposto un lavoro esperienziale alle classi partecipanti, presentando immagini che rappresentavano un’emergenza o delle persone o animali in difficoltà, dividendo gli studenti a gruppi formati da 3-4 ragazzi. Il compito era di scrivere su bigliettini anonimi cosa avrebbero fatto se si fossero trovati in quella situazione di emergenza.
Il risultato è stato sorprendente in quanto, tutti, chi più e chi un po´ meno, hanno scritto vari tipi di azioni, andando anche a toccare punti chiave e sensibili della personalità ed elementi di gratificazione personale dimostrando forti capacità empatiche.

Successivamente con l’Istituto Saffi il progetto è proseguito con un secondo incontro dove i ragazzi si sono messi alla prova scrivendo di loro pugno un progetto di volontariato rivolto ad un loro compagno. Si sono concentrati sugli aspetti pratici e lo hanno realizzato nella settimana successiva. Infine lo hanno relazionato.

L´iniziativa è stata accolta con entusiasmo dall´utenza ed ha riscontrato ottime reazioni di soddisfazione.


Realizzato grazie a Cesvot.

In collaborazione tra AICS Solidarietà Toscana, Voltonet - Rete Volontariato Toscana e ARCAT Toscana.
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER VOLONTARI:

SOCIAL EVENTS

FOR

SOCIAL VOLUNTEERS




Corso di Formazione per Volontari in organizzazione e promozione di eventi a partecipazione GRATUITA

Dal 15 marzo al 17 maggio 2014

PRESSO I L OCALI DELLA
"CASA DELLA CREATIVITÀ"
VICOLO DI SANTA MARIA MAGGIORE N.1
FIRENZE




PARTECIPAZIONE GRATUITA

Il corso Social Events for Social Volunteers mira a consolidare competenze di tipo tecnico finalizzate all’organizzazione e alla gestione di eventi, dalla conoscenza dei principali aspetti amministrativi alla promozione sul web, ma anche a promuovere le competenze comunicative attraverso il teatro dell’improvvisazione, tra cui lo sviluppo di abilità di team-building e di public relations, essenziali per potenziare le capacità di affiliazione delle associazioni.

Finalità e obiettivi
• conoscere i principali canali di finanziamento per l’organizzazione di eventi;
• saper pianificare gli aspetti organizzativi, gestionali e promozionali di un evento;
• utilizzare i principali strumenti web e le nuove tecnologie per la promozione di eventi;
• favorire la comunicazione interpersonale e sociale;
• promuovere lo spirito di squadra;
• promuovere la creatività.

Metodologie adottate
Il percorso è suddiviso in 7 incontri di formazione in aula, di tipo frontale e laboratoriale, e un seminario conclusivo, per un totale di 40 ore.

Tipologia dei destinatari
Il progetto si rivolge a tutti volontari di tutta la regione Toscana.

Tutor: Lara Porciatti
Dimensione: 304,65 KB
-----------------------------------------------------------------------------------
depliant informativo Sportivamente Habilmente
SPORTIVAMENTE HABILMENTE

Formazione per volontari dedicati alla disabilità in ambito sportivo e non

Dal 17 gennaio al 21 marzo 2015
PARTECIPAZIONE GRATUITA
presso lo "Spazio Reale" via Di San Donnino 6 - Campi Bisenzio (FI)
- visualizza il depliant informativo -

(per info: 328-9469166)

Descrizione del corso

Il corso di formazione Sportivamente Habilmente mira a creare dei volontari che abbiano le competenze necessarie per accompagnare i disabili, in ambito sportivo e non solo, attraverso lezioni seminariali suddivise in base alla tipologia di disabilità e grazie a delle prove pratiche

FINALITÀ E OBIETTIVI
• Avere nozioni generali sulle varie tipologie di disabilità
• Sapersi approcciare psicologicamente alle persone disabili
• Essere in grado di aiutare concretamente un atleta disabile durante la sua prova sportiva

METODOLOGIE ADOTTATE
Il corso è suddiviso in cinque lezioni più una prova pratica finale, durante la quale verranno rilasciati gli attestati di partecipazione a chi avrà frequentato almeno 2/3 del corso.
Ogni giornata del corso sarà suddivisa in un corso seminariale alla mattina e prove pratiche in palestra nel pomeriggio, durante le quali i futuri volontari potranno rapportarsi con i concetti spiegati precedentemente

TIPOLOGIA DEI DESTINATARI
Il progetto si rivolge a tutti i Volontari

TUTOR: Andrea Magi

PROGRAMMA


17 Gennaio 2015 - 10/16,30
La disabilità e lo sport: lezione introduttiva
Pierluigi Cantini, Andrea Faggi e Antonio Marrazzo - Saluti e presentazione del corso Gennaro Testa - Sociologo Massimo Porciani - Presidente CIP Toscana

31 Gennaio 2015 - 10/16,30
La disabilità fisica Marco Bernardi - Direttore Medico del CIP Nazionale, Silvia Tacconi - Psicologa, Sara Morganti - Campionessa Mondiale di ParaDressage, Maurizio Di Vitto, Alessio Focardi e Marco Passerini - Tecnici sportivi

7 Febbraio 2015 - 10/16,30
La disabilità sensoriale Sandro Bensi - Tecnico esperto di discipline sportive per non vedenti; Cecilia Trinci - Esperta in disabilità visiva
Marco Vieri Cenerini - Psicoterapeuta; Fabio Fabbri - Presidente Regionale e Tecnico sportivo della FSSI (Federazione Sportiva Silenziosa d’Italia); Giuseppe Comuniello e Stefano Gori - Atleti non vedenti

21 Febbraio 2015 - 10/16,30
La disabilità intellettiva Andrea Faggi - Presentazione dell’incontro; Silvia Tacconi - Psicologa; Antonio Venturi - Tecnico di nuoto Esperto in disabilità; Antonio Marrazzo - Operatore sportivo per soggetti con disabilità; Matteo Fazzini - Istruttore di calcio FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale)

14 Marzo 2015 - 10/16
Aspetti comunicativi e relazionali Gennaro Testa - Sociologo; Cristina Nunziati - Psicologa; Silvia Tacconi - Psicologa; Paolo Serena - Test finale di valutazione

21 Marzo 2015 - 9,30/16
Prove pratiche finali (c/o Palestra Wellness, Viale Malta 10 - Firenze) Pierluigi Cantini, Andrea Faggi, Antonio Marrazzo e Silvia
Tacconi - Saluti finali Roberto Marangone, Claudia Papini, Lorenzo Lupi e Maurizio Di Vitto - Tecnici Sporti
Dimensione: 185,40 KB
---------------------------------------------------------------------------------------------------
CONFERENZA:
“L´INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO TOSCANO:
I RAPPORTI TRA ITALIA E USA”


CON IL PATROCINIO:

Consolato Generale
degli Stati Uniti d´America
Firenze, Italia


Mercoledì 20 febbraio 2013 ore 16.00-19.00
Firenze - Palazzo Medici Riccardi
Via Cavour 3 - Sala Fabiani


Dimensione: 529,03 KB
---------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGETTO
"THE DREAMERS"
Dimensione: 521,44 KB
---------------------------------------------------------------------------------------------------
"FORMANDOSI ALLA VITA"
in collaborazione con l´Istituto di Istruzione Superiore
ELSA MORANTE di Firenze
Manifestazione di chiusura del progetto
Martedi 25 maggio 2010


Martedi 15 dicembre Convegno di Apertura del Nostro nuovo progetto:

"FORMANDOSI ALLA VITA"

in collaborazione con l´Istituto di Istruzione Superiore
ELSA MORANTE di Firenze


Il Convegno di Apertura si terra´ MARTEDI 15 DICEMBRE 2009
alle 9.30 presso l´Istituto Scolastico Elsa Morante a Firenze
depliant del convegno
Dimensione: 152,72 KB
---------------------------------------------------------------------------------------------------

SOCIALIZZARE IN TUTTE LE
LINGUE DEL MONDO


LEGGI "ALTER EGO" ON-LINE
il giornalino del progetto
"Socializzare in tutte le lingue del mondo"

Dimensione: 108,48 KB
---------------------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI PROGETTI DELL´AICS SOLIDARIETA´ TOSCANA



2009

Concerti di Musica dal Vivo
"MUSICASTRADA FESTIVAL 2009 "

X EDIZIONE
Nell´Estate Toscana
19 luglio - 19 agosto
Provincia di Pisa
locandina
ulteriori dettagli
visita la pagina


Concerti di Musica dal Vivo
"SALVI...AMO LA MUSICA"

Nell´Estate a San Salvi - Firenze
Da Martedi 16 giugno 2009
Quattro Concerti di canzone d´autore
visita la pagina
(dettagli)


"IL DONO NELLO ZAINO"
Progetto AVIS - AICS SOLIDARIETA´ - UISP per il Servizio Civile Nazionale
scadenza bando: 28 luglio 2009
visita la pagina
locandina



2008

"NUTRIAMOCI DI SPORT"
Calenzano, Sala Consiliare - Comune di Calenzano
Via Vittorio Veneto n.12 - Calenzano (FI)
19 dicembre 2008 - (invito)


ARTE & MUSICA FESTIVAL D´INVERNO
Pian di Sco´ - Arezzo
ultima data : venerdi 12 dicembre 2008! Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilita


“UN GIORNO ALL’ANNO TUTTO L’ANNO”
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”
Via Margaritone, 10 Arezzo
3 dicembre 2008 - Leggi l´Articolo



2007


DANTE DA SANA´A A PIAZZA DEL CAMPO
Un percorso tra letteratura araba
e letteratura europea.
SIENA venerdi´ 14 dicembre 2007
h.17.00


L´AICS SOLIDARIETA´ IN AIUTO AI "BAMBINI FARFALLA"



MUSICA OLTRE LE FRONTIERE
Teatro "Le Laudi" - Firenze
Martedi´ 30 ottobre 2007 h.21.00
Ingresso €.5,00
L´intero ricavato sara´ devoluto
all´U.I.C. (Unione Italiana Ciechi)
di Firenze




-------------------------------------------------------------------------------------------------

Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie