Al via il nuovo Progetto: SPORTIVAMENTE HABILMENTE.
17-01-2015 17:02 - Le nostre novità

Formazione per volontari dedicati alla disabilità in ambito sportivo e non
Dal 17 gennaio al 21 marzo 2015
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Il corso si terrà presso lo "Spazio Reale" via Di San Donnino 6 - Campi Bisenzio (FI)
(per info: 328-9469166)
Descrizione del corso
Il corso di formazione Sportivamente Habilmente mira a creare dei volontari che abbiano le competenze necessarie per accompagnare i disabili, in ambito sportivo e non solo, attraverso lezioni seminariali suddivise in base alla tipologia di disabilità e grazie a delle prove pratiche.
FINALITÀ E OBIETTIVI
• Avere nozioni generali sulle varie tipologie di disabilità
• Sapersi approcciare psicologicamente alle persone disabili
• Essere in grado di aiutare concretamente un atleta disabile durante la sua prova sportiva
METODOLOGIE ADOTTATE
Il corso è suddiviso in cinque lezioni più una prova pratica finale, durante la quale verranno rilasciati gli attestati di partecipazione a chi avrà frequentato almeno 2/3 del corso.
Ogni giornata del corso sarà suddivisa in un corso seminariale alla mattina e prove pratiche in palestra nel pomeriggio, durante le quali i futuri volontari potranno rapportarsi con i concetti spiegati precedentemente
TIPOLOGIA DEI DESTINATARI
Il progetto si rivolge a tutti i Volontari
TUTOR: Andrea Magi
PROGRAMMA
17 Gennaio 2015 - 10/16,30
La disabilità e lo sport: lezione introduttiva
Pierluigi Cantini, Andrea Faggi e Antonio Marrazzo -
Saluti e presentazione del corso
Gennaro Testa - Sociologo
Massimo Porciani - Presidente CIP Toscana
31 Gennaio 2015 - 10/16,30
La disabilità fisica
Marco Bernardi - Direttore Medico del CIP Nazionale
Silvia Tacconi - Psicologa
Sara Morganti - Campionessa Mondiale di ParaDressage
Maurizio Di Vitto, Alessio Focardi e Marco Passerini - Tecnici sportivi
7 Febbraio 2015 - 10/16,30
La disabilità sensoriale
Sandro Bensi - Tecnico esperto di discipline sportive per non vedenti
Cecilia Trinci - Esperta in disabilità visiva
Marco Vieri Cenerini - Psicoterapeuta
Fabio Fabbri - Presidente Regionale e Tecnico sportivo della FSSI (Federazione Sportiva Silenziosa d´Italia)
Giuseppe Comuniello e Stefano Gori - Atleti non vedenti
21 Febbraio 2015 - 10/16,30
La disabilità intellettiva
Andrea Faggi - Presentazione dell´incontro
Silvia Tacconi - Psicologa
Antonio Venturi - Tecnico di nuoto Esperto in disabilità
Antonio Marrazzo - Operatore sportivo per soggetti con disabilità
Matteo Fazzini - Istruttore di calcio FISDIR (Federazione Italiana
Sport Disabilità Intellettiva Relazionale)
14 Marzo 2015 - 10/16
Aspetti comunicativi e relazionali
Gennaro Testa - Sociologo
Cristina Nunziati - Psicologa
Silvia Tacconi - Psicologa
Paolo Serena - Test finale di valutazione
21 Marzo 2015 - 9,30/16
Prove pratiche finali
(c/o Palestra Wellness, Viale Malta 10 - Firenze)
Pierluigi Cantini, Andrea Faggi, Antonio Marrazzo e Silvia
Tacconi - Saluti finali
Roberto Marangone, Claudia Papini, Lorenzo Lupi e Maurizio
Di Vitto - Tecnici Sportivi
Dal 17 gennaio al 21 marzo 2015
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Il corso si terrà presso lo "Spazio Reale" via Di San Donnino 6 - Campi Bisenzio (FI)
(per info: 328-9469166)
Descrizione del corso
Il corso di formazione Sportivamente Habilmente mira a creare dei volontari che abbiano le competenze necessarie per accompagnare i disabili, in ambito sportivo e non solo, attraverso lezioni seminariali suddivise in base alla tipologia di disabilità e grazie a delle prove pratiche.
FINALITÀ E OBIETTIVI
• Avere nozioni generali sulle varie tipologie di disabilità
• Sapersi approcciare psicologicamente alle persone disabili
• Essere in grado di aiutare concretamente un atleta disabile durante la sua prova sportiva
METODOLOGIE ADOTTATE
Il corso è suddiviso in cinque lezioni più una prova pratica finale, durante la quale verranno rilasciati gli attestati di partecipazione a chi avrà frequentato almeno 2/3 del corso.
Ogni giornata del corso sarà suddivisa in un corso seminariale alla mattina e prove pratiche in palestra nel pomeriggio, durante le quali i futuri volontari potranno rapportarsi con i concetti spiegati precedentemente
TIPOLOGIA DEI DESTINATARI
Il progetto si rivolge a tutti i Volontari
TUTOR: Andrea Magi
PROGRAMMA
17 Gennaio 2015 - 10/16,30
La disabilità e lo sport: lezione introduttiva
Pierluigi Cantini, Andrea Faggi e Antonio Marrazzo -
Saluti e presentazione del corso
Gennaro Testa - Sociologo
Massimo Porciani - Presidente CIP Toscana
31 Gennaio 2015 - 10/16,30
La disabilità fisica
Marco Bernardi - Direttore Medico del CIP Nazionale
Silvia Tacconi - Psicologa
Sara Morganti - Campionessa Mondiale di ParaDressage
Maurizio Di Vitto, Alessio Focardi e Marco Passerini - Tecnici sportivi
7 Febbraio 2015 - 10/16,30
La disabilità sensoriale
Sandro Bensi - Tecnico esperto di discipline sportive per non vedenti
Cecilia Trinci - Esperta in disabilità visiva
Marco Vieri Cenerini - Psicoterapeuta
Fabio Fabbri - Presidente Regionale e Tecnico sportivo della FSSI (Federazione Sportiva Silenziosa d´Italia)
Giuseppe Comuniello e Stefano Gori - Atleti non vedenti
21 Febbraio 2015 - 10/16,30
La disabilità intellettiva
Andrea Faggi - Presentazione dell´incontro
Silvia Tacconi - Psicologa
Antonio Venturi - Tecnico di nuoto Esperto in disabilità
Antonio Marrazzo - Operatore sportivo per soggetti con disabilità
Matteo Fazzini - Istruttore di calcio FISDIR (Federazione Italiana
Sport Disabilità Intellettiva Relazionale)
14 Marzo 2015 - 10/16
Aspetti comunicativi e relazionali
Gennaro Testa - Sociologo
Cristina Nunziati - Psicologa
Silvia Tacconi - Psicologa
Paolo Serena - Test finale di valutazione
21 Marzo 2015 - 9,30/16
Prove pratiche finali
(c/o Palestra Wellness, Viale Malta 10 - Firenze)
Pierluigi Cantini, Andrea Faggi, Antonio Marrazzo e Silvia
Tacconi - Saluti finali
Roberto Marangone, Claudia Papini, Lorenzo Lupi e Maurizio
Di Vitto - Tecnici Sportivi
Documenti allegati
Dimensione: 71,46 KB
Dimensione: 185,40 KB